Siti web: come scegliere l’estensione del dominio?

L’estensione del dominio è una scelta obbligata quando si crea un sito web. Oggigiorno è disponibile un ampio assortimento di sigle più o meno conosciute, dai classici .com, .org e .net, disponibili sin dagli albori del web, ai più recenti .io, .edu e .shop. Fino ai più bizzarri, come .pizza, .fish e .ninja. Con un paniere di alternative così generoso, prendersi del tempo per sondare e decidere è perfettamente normale. Qual è l’estensione del dominio più adatta al tuo business? E quale sarà in grado di garantire maggiore visibilità al tuo sito? Partiamo prima dalle basi, ovvero dalla registrazione del dominio.

Cos’è un dominio e cosa rappresenta la sua estensione?

Il dominio è la URL, ovvero l’indirizzo, di un sito web. Il dominio di primo livello viene anche indicato come TLD, ovvero “Top Level Domain”. Il concetto di estensione del dominio è stato introdotto durante i primi anni del World Wide Web: il dominio più antico in assoluto si chiamava “symbolics” ed era accompagnato dall’estenzione .com, aperto il 15 marzo del 1985. All’inizio le estensioni, come .com, .org e .it, servivano per classificare i siti web per contenuto e destinazione d’uso. I domini .com, per esempio, erano pensati per gli esercizi commerciali; esattamente come i domini con l’estensione paese (.it, per esempio) erano destinati alle realtà operanti all’interno dei confini nazionali. I siti di registrazione domini, consentono di scegliere tra diverse estensioni, con prezzi diversi a seconda del nome. Tra i domini più costosi c’è per esempio .cars, ideale per chi opera nel settore dell’automotive. Allo stesso tempo, sono disponibili anche tante estensioni, più economiche ma altrettanto efficaci. Il sito di registrazione domini Ionos, per esempio, offre diverse estensioni a prezzi scontati per il primo anno.
In Italia i cinque domini più diffusi sono .com, .net, .org, .co e il sempreverde .it.

Come scegliere l’estensione del proprio dominio?

Prima di decidere quale sarà l’estensione del proprio sito web occorre valutare costi e benefici di ciascuna alternativa. Prendiamo l’estensione .com, la più familiare in assoluto, dal respiro internazionale e facile da ricordare. L’estensione .com è ben vista dai motori di ricerca, e ispira fiducia, familiarità e affidabilità anche tra gli utenti. Perché optare per qualcosa di diverso? Innanzitutto per il prezzo: alcune estensioni sono semplicemente più convenienti. In secondo luogo, anche il fatto che .com sia troppo generico gioca a suo sfavore. Alcuni domini restano semplicemente più impressi nella mente dei navigatori e raccontano in prima persona il sito al quale si riferiscono, come il .net per le imprese che operano nel settore della tecnologia, il .gov per gli enti istituzionali e il .org per le organizzazioni no profit e le associazioni. Per esempio: se il Made in Italy è il tuo settore, l’estensione .it è la più indicata per il tuo business. La puoi utilizzare solo se sei residente in Italia. Alcune estensioni sono ancora più specifiche, come .info, .museum e .job. Scegli in base al tuo settore, al nome del tuo dominio e al prezzo, in modo che la tua estensione sia economicamente sostenibile a lungo termine, facile da ricordare e sufficientemente familiare agli occhi degli utenti.

Contenuti correlati