Serra, tutto pronto per l’evento “Macchine forestali e gestione sostenibile del bosco”

È una sue giorni dedicata alle tematiche ambientali in un’ottica di coniugazione con i programmi di sviluppo. L’evento “Macchine forestali e gestione sostenibile del bosco” si svolgerà domenica e lunedì e prevede, oltre alle analisi teoriche, anche attività di conoscenza diretta della realtà.

La prima giornata, infatti, si aprirà con degli stand espositivi delle macchine forestali in piazza Mercato e proseguirà con i percorsi guidati lungo il sentiero dell’Archiforo, con la visita alle Ferriere e al Parco della Biodiversità a Mongiana, alla centrale a biomasse della ditta “La Foresta” a Serra San Bruno e alla segheria dell’azienda “Fabiano” a Chiaravalle Centrale. Non mancheranno i laboratori ambientali a cura dell’agronoma Giovanna Cugliari.

Lunedì avrà invece luogo il dibattito suddiviso in due fasi: la prima, introdotta dal presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Vibo Valentia Antonino Greco, prevede i saluti istituzionali del sindaco Luigi Tassone e del commissario del Parco delle Serre Giuseppe Pellegrino e gli interventi del parroco don Leonardo Calabretta, del rappresentante del Consorzio di bonifica “Tirreno Vibonese” Domenico Piccione e del responsabile del vivaio forestale di Ariola Vincenzo Maletta; la seconda, aperta dal vicesindaco Jlenia Tucci, si snoderà attraverso le relazioni degli agronomi Mariano Bertucci e Nicola Barbieri, dei consiglieri Conaf Carmela Pecora e Marco Bonavia, del presidente del Gal “Terre Vibonesi” Vitaliano Papillo, del direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea Giuseppe Zimbalatti, del rappresentante dell’Autorità di bacino Salvatore Siviglia, dei dirigenti regionali Giuseppe Oliva e Giacomo Giovinazzo, del presidente della Federazione dei dottori agronomi della Calabria Francesco Cufari. L’iniziativa fa da prologo al XVII Congresso nazionale Conaf che avrà luogo a Matera dal 7 al 9 novembre.

Contenuti correlati