
Il plesso “Azaria Tedeschi”, ospitante la scuola per l’infanzia e quella primaria di Terravecchia, è pronto per accogliere gli alunni e consentire lo svolgimento delle lezioni. A distanza di quasi un anno – e con l’emergenza Covid ancora in atto – le porte si riaprono e la didattica riprende il suo naturale percorso.
Questa mattina c’è stato il “taglio del nastro” con il quale l’edificio è stato restituito ai suoi compiti educativi e formativi. Sono stati infatti completati i lavori (importo complessivo di circa 673.000 euro) per il consolidamento dei muri e l’adeguamento sismico, la revisione dell’impianto elettrico e di quello termico, l’adeguamento antincendio con messa a norma della caldaia, le opere di finitura interna e la tinteggiatura. In corso la sistemazione del cortile.
All’inaugurazione con visita dei locali hanno preso parte il prefetto Francesco Zito, il commissario ed il subcommissario del Comune di Serra San Bruno Salvatore Guerra e Sergio Raimondo, il comandante provinciale dei Carabinieri Bruno Capece, il questore Annino Gargano, il capitano della Compagnia dei Carabinieri di Serra San Bruno Marco Di Caprio, il dirigente del locale Commissariato di Polizia Valerio La Pietra ed il comandante della Polizia locale Nazzareno Mannella.
A far conoscere la scuola in tutti i suoi aspetti ai rappresentanti istituzionali è stato il dirigente scolastico Giovanni Valenzisi che ha sostenuto che “si lavora dietro le quinte per far emergere i ragazzi, anche grazie ad un meraviglioso corpo docente ed al supporto costante dei collaboratori scolastici. La scuola e le istituzioni sono il faro per vincere sulle devianze”.
In precedenza, i medesimi protagonisti avevano salutato a palazzo Chimirri il personale in servizio nel Comune di Serra San Bruno con il commissario Guerra che ne ha apprezzato “la professionalità e la disponibilità”. Il prefetto Zito ha invitato a continuare ad impegnarsi per la collettività aggiungendo che talvolta nelle nostre zone “manca la capacità di sedersi tutti attorno ad un tavolo e discutere” per risolvere i problemi.
La visita istituzionale di prefetto e comandante provinciale dei Carabinieri ha interessato anche il Comune di Brognaturo.







