
Mercoledì 20 dicembre 2017 l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno, guidato dal Dirigente Scolastico, il professor Antonino Ceravolo, alle ore 11:00 presso l’Aula Magna ospiterà la scrittrice Angela Bubba.
L’evento è il primo incontro del progetto didattico ‘Incontro con gli autori’, giunto alla sua seconda annualità. Un percorso destinato al primo e secondo biennio dell’Istituto, coordinato dalla Referente Caterina Villì, docente di lettere presso il Liceo, che si avvale della collaborazione di tutti i docenti d’italiano della scuola. Una sinergia volta a favorire la motivazione alla lettura, intesa come primo ‘piacere condiviso’ e affinamento dell’abilità della scrittura in una dimensione laboratoriale.
L’autrice, dopo i saluti del Dirigente Scolastico, converserà con la professoressa Caterina Villì e con gli allievi del primo e secondo biennio del Liceo.
Angela Bubba è una giovanissima scrittrice italiana, nasce 27 anni fa a Catanzaro, vive con la sua famiglia a Mesoraca, in provincia di Crotone, e dopo la maturità classica, conseguita presso il Liceo classico ‘Diodato Borrelli’ di Santa Severina, si iscrive all’Università “La Sapienza” di Roma dove frequenta con successo la Facoltà di Lettere conseguendo prestissimo la laurea con il massimo dei voti discutendo una tesi su Elsa Morante. Roma rimane la sua città per la vita, dove è impegnata in un dottorato in Italianistica su Anna Maria Ortese.
Angela Bubba rivela prestissimo il suo talento, a soli vent’anni, diviene un fenomeno letterario, nel 2007 si aggiudica il secondo posto al Premio Campiello Giovani con il racconto Quarto di luna. Più tardi nel 2008 ottiene altro secondo posto al Premio Italo Calvino e dulcis in fundo, lo stesso anno, è tra i 12 finalisti del Premio Strega con il racconto La casa (Elliot, 2009). Seguiranno altre apprezzate pubblicazioni, ma nel 2010 il saggio romanzo MaliNati la traghetterà alla casa editrice Bompiani.
Dopo poco più di un lustro, Angela si cimenta in un nuovo esperimento letterario, un’opera a quattro mani, con Giorgio Ghiotti, sarà la volta del saggio Via degli Angeli.
Chiude questa produzione saggistica Elsa Morante madre e fanciullo. Intensità di archetipi e sogni nella vita di una scrittura (Carabba, 2016), che la condurrà al Premio Elsa Morante per la critica. Nell’ottobre del 2017 esce il romanzo Preghiera d’acciaio (Bompiani, 2017) dove l’autrice in una fittissima trama, affollata di palpiti, rabbie, voglia di riscatto e sete di giustizia, tratta il delicatissimo tema della pedofilia.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.