
Andare incontro alle esigenze di chi è in cerca di lavoro, capirne le necessità, comunicare in maniera diretta e puntuale le opportunità esistenti. Sono gli obiettivi del Centro per l’Impiego di Serra San Bruno, che va assumendo una nuova e più dinamica veste anche alla luce delle previsioni del Jobs Act. Nella sede di via Guardiaboschi Mulè ha avuto luogo, in coerenza con questa ottica e nell’ambito delle attività di promozione di politiche attive a supporto dei soggetti iscritti alle liste di collocamento, un incontro divulgativo scaturito da una convocazione diretta dei disoccupati operata dalla responsabile Maria Rita Suppa. Grazie alla consulenza degli operatori di Anpal Servizi Francesco Perrelli e Ivan Bruno, sono state presentate le occasioni di finanziamento per la creazione di impresa o lavoro autonomo. In particolare, è stato approfondito il bando per l’autoimpiego (la presentazione delle domande scade il 31 maggio) che consente di ottenere finanziamenti a fondo perduto fino al 75% dell’investimento per progetti di importo massimo di 40 mila euro (120 mila per le imprese associate). Specifico spazio è stato poi riservato ai tirocini formativi per gli ex percettori di mobilità in deroga (scadenza prevista per il 26 maggio) da svolgersi per un periodo di 6 mesi presso le aziende private che hanno aderito al bando o gli Enti pubblici selezionati dalla Regione Calabria. “Lo scopo di questa iniziativa – ha commentato la responsabile Maria Rita Suppa a margine del dibattito – è quello di essere vicini al bacino di utenti del Centro per l’Impiego, che coinvolge ben 22 Comuni, sia a livello informativo sia a livello collaborativo”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.