Tante associazioni, comitati, movimenti, Pro Loco hanno aderito, in questi ultimi giorni, alla giornata di mobilitazione in programma sabato 17 giugno a Serra San Bruno. Una manifestazione unitaria, di popolo, voluta dai cittadini per protestare contro le disastrose condizioni della rete viaria nell’entroterra vibonese e catanzarese. Ma anche un momento di festa e di proposta, per accendere i riflettori sulle bellezze di un comprensorio che vanta straordinarie eccellenze artigianali e agroalimentari, oltre che un patrimonio storico-culturale di invidiabile bellezza. Proprio per questo motivo l’iniziativa si svilupperà nel perimetro del suggestivo e accogliente centro storico di Serra San Bruno, arricchito dalla presenza di stand, esibizioni, giochi e musica. A partire dalla ore 17 di sabato pomeriggio, la città della Certosa sarà lo scenario di un evento che attirerà, secondo le previsioni della vigilia, la presenza di un gran numero partecipanti e la dovuta attenzione dei media. Alle 19 in punto gli organizzatori saliranno sul palco di Radio Serra, allestito in piazza Monumento per seguire in diretta l’intera manifestazione, e daranno voce alle ragioni della protesta. Interverranno anche i sindaci del territorio, fascia tricolore sul petto, per sottolineare il valore istituzionale di una mobilitazione che non ha colore politico o di parte, ma è esclusivamente finalizzata a risolvere un problema: quello dell’accessibilità delle aree interne delle Preserre e delle Serre. Sono tre le richieste principali del coordinamento che ha promosso l’iniziativa di sabato: lo sblocco immediato di tutti i cantieri della Trasversale delle Serre, perenne incompiuta che ancora stenta a decollare dopo 50 anni di impegni disattesi da parte dell’Anas; la messa in sicurezza complessiva della ex 110, recentemente dissequestrata; la riapertura della provinciale Vazzano-Vallelonga, chiusa per danni da maltempo ormai da mesi e mesi. Emergenze concrete che richiedono interventi altrettanto concreti. Sono stati invitati a partecipare anche gli esponenti politici del territorio, i consiglieri regionali e i parlamentari, nel segno di una spinta univoca che, partendo dal basso, possa a arrivare con la giusta forza in tutte le sedi preposte per riportare a casa soluzioni immediate, veloci ed efficaci.
Articoli correlati
Serra. Asilo Chimirri nella bufera, Zadra: “Ecco come sono andate le cose”
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, arriva la presa di posizione della legale rappresentante dell’Asilo Chimirri Ernesta Zadra che risponde alle affermazioni dell’ormai ex direttore didattico Francesco Scopacasa. “Nell’archivio della scuola – spiega in una […]
Interventi stradali, uffici giudiziari, imprenditoria giovanile e diritto allo studio: gli interventi deliberati dalla Giunta regionale
Su proposta del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, la Giunta ha approvato l’atto d’indirizzo per l’individuazione delle risorse integrative necessarie al completamento di due interventi stradali già inseriti nel Piano operativo Infrastrutture Fsc 2014-2020. […]
“Non fare della Trasversale delle Serre una presa in giro legalizzata”: “Combatto” avverte i sindaci
“La paventata intenzione da parte di Anas di abbandonare l’appalto del tronco 2 (lotto unico Vazzano-Vallelonga), il superamento del cimitero di Vazzano e il superamento del colle dello Scornari, manderebbe in fumo circa 148 milioni […]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.