Uno sciame sismico si è verificato nel corso della notte fra la provincia di Cosenza e quella di Crotone. L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato almeno 8 scosse di terremoto: la più rilevante, con epicentro Campana, ha avuto una magnitudo di 3.3 (profondità 29.3 km). I movimenti tellurici, nonostante l’orario, sono stati distintamente percepiti dalla popolazione, anche se non ci sono stati danni a persone o cose.
Articoli correlati
Arrestato un uomo sorpreso all’interno di una piantagione di canapa indiana
Intorno alle 18 di venerdì, a Campana, i Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile e delle Stazioni di Campana e Bocchigliero, nel corso di un servizio mirato alla prevenzione ed alla repressione dei reati in […]
Due preoccupanti scosse di terremoto al largo della Calabria: magnitudo 3.7 e 3.8
Un terremoto di magnitudo 3.7 (profondità 9.2 km) è stato registrato poco prima delle 14 dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia al largo delle coste crotonesi. L’evento sismico è stato distintamente percepito dalla popolazione, ma […]
Scossa di terremoto al largo di Nicotera: magnitudo 1.9
Proseguono i movimenti sismici sul territorio calabrese o nelle sue immediate vicinanze. L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle 10.18 un terremoto (magnitudo 1.9, profondità 12.1 km) al largo di Nicotera. La scossa, […]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.