
È stato pubblicato, a cura di Fabio Salvatore Bava, “Poesia e Sport – Le 30 più belle poesie sullo sport”, volume di 40 pagine che raccoglie versi poetici di vari autori appartenenti all’era antica, moderna e contemporanea, alcuni molto conosciuti, altri meno conosciuti e altri ancora sconosciuti. Vari poeti, nel corso dei secoli, hanno descritto e illustrato l’esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, coltivando diverse concezioni dell’atletismo, descrivendo tecniche e strategie di sfide e combattimenti, plasmando imprese e figure autentiche di campioni o creando eroi del tutto immaginari, investigando aspetti positivi e negativi della passione agonistica.
Presentazione della Lista: [4] poesie di Pindaro (LA IV OLIMPICA, LA XI OLIMPICA, LA XII OLIMPICA e LA XIV OLIMPICA), [5] poesie di Umberto Saba (SQUADRA PAESANA, TRE MOMENTI, TREDICESIMA PARTITA, FANCIULLI ALLO STADIO e GOAL), [1] poesia di Giovanni Arpino (MIO GRANDE TORINO), [1] poesia di Giovanni Raboni (ALLO STADIO ANDAVAMO PRESTO), [1] poesia di Vittorio Sereni (DOMENICA SPORTIVA), [1] poesia di Giovanni Sanguineti (1898), [1] poesia di Primo Levi (IL DECATLETA), [1] poesia di Eugenio Montale (BUFFALO), [1] poesia di Miguel Benancio Sanchez (SEMPRE DI CORSA), [1] poesia di Roberto Roversi (INCONTRO DI PUGILATO), [1] poesia di Luciano Erba (AEROSTATICA), [1] poesia di Cambray Digny (IL MATTO DÌ LEGAL), [1] poesia di Paulo Coelho (NUOTANDO CRESCI), [1] poesia di Ermanno Eandi (SEDIA A RUOTE), [1] poesia di Massimo Calleri (UN MONDO DI PALLE), [1] poesia di Luciano Somma (PER MARCO PANTANI), [1] poesia di Mimmo Perna (SI SAPISSE), [1] poesia di Antonello Marziali (PALLA OVALE), [1] poesia di Pietro Treccani (IPPODROMO), [1] poesia di Antonello Fabi (LE PROSPETTIVE DÌ VALENTINO ROSSI), [1] poesia di Gigliola Foglia (DANZATRICE), [1] poesia di Maria Rosa Oneto (LA PALLINA DA PING PONG) e [1] poesia di un autore Anonimo (LA POESIA DEL PALLAVOLISTA).