
CLICCA PER APRIRE L’ANTEPRIMA DELLE FOTO
Una rassegna da “storicizzare”, ponendo i fari della cultura su uno spicchio di Calabria che vuole raccontare e raccontarsi. La conferenza stampa di presentazione di “SerreinFestival – Idee e valori per un territorio solidale” è servita per illustrare, oltre al programma, i concetti che saranno approfonditi dal 7 al 12 agosto a Serra San Bruno. La coordinatrice dell’evento Maria Rosaria Franzè ha spiegato che “l’ambizione è quella di creare un festival nazionale con una propria identità” precisando che l’associazione “Condivisioni” mira a “creare un progetto di sviluppo che possa garantire l’attrattività del territorio”. Secondo il sindaco della cittadina della Certosa Luigi Tassone “Serra con questo festival, che sarà un momento di crescita per quanti lo vivranno, fa un salto di qualità e coglie un’occasione per far vedere ciò che abbiamo”. Dopo l’intervento dell’assessore di Arena Francesco Sorbara che ha salutato con favore “l’inizio di un percorso sinergico”, il capo ufficio stampa del Consiglio regionale Romano Pitaro ha individuato le 4 parole chiave del progetto: “migranti, Mediterraneo, aree interne, religioni”. “Soddisfazione” è stata espressa dal direttore artistico Armando Vitale che, toccato brevemente qualche argomento politico, ha affermato che “il festival guarda lontano, ma vuole mettere radici in un territorio specifico anche se ha un respiro globale. Abbiamo bisogno – ha aggiunto – di proiettare tutte le risorse locali in un contesto ampio. Alle buone idee devono accompagnarsi uomini e donne forti affinchè i progetti vadano avanti. Il punto centrale è la solidarietà: le culture razziste vanno rigettate alla radice”. Di “fatto storico e distintivo” ha parlato il commissario del Parco delle Serre Mimmo Sodaro, che ha poi sottolineato “il valore della cultura e delle riflessioni”. Le conclusioni, come l’apertura, sono state affidate al deputato Bruno Censore che ha indicato il festival, frutto di “un lavoro difficile ma svolto con passione”, come “momento di riscatto per le aree interne”. “Portiamo avanti – ha puntualizzato il parlamentare del Pd – la cultura dell’accoglienza e promuoviamo il territorio ed i temi di carattere sociale”. Il festival è patrocinato da Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, Regione Calabria, Consiglio regionale della Calabria, Provincia di Vibo Valentia, Ufficio scolastico regionale e Camera di Commercio di Vibo Valentia. Partner istituzionali sono i Comuni di Serra San Bruno, Arena, Mongiana e Gerocarne, il Parco delle Serre e la Fondazione Imes. Fra gli sponsor figura anche Sorical.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.