
Il movimento “Vibo Valentia da vivere”, ispirato dal già consigliere regionale Alfonso Grillo, continua a registrare adesioni nel territorio vibonese.
Il coordinatore provinciale Maria Luana Ferraro, accompagnata da una rappresentanza del coordinamento del movimento “Vibo Valentia da Vivere” composta da Francesco Messina, Tiziana Brasca e Anna Mollo, ha accolto l’invito del neo coordinatore del Comune di Polia di recarsi nel piccolo Comune per ufficializzare il suo incarico e soprattutto creare un momento di confronto e di dialogo.
Lo scopo del movimento è “essere fra le persone, con propri rappresentanti, perché solo chi vive le realtà quotidiane può davvero dare un contributo reale ed efficace ai suoi concittadini”.
“Il comune di Polia, come molti borghi dell’entroterra calabrese – spiega Ferraro – viene spesso escluso dai processi di sviluppo di respiro regionale perché poco o per nulla considerati da una politica miope che non comprende che la crescita, culturale, artistico, ambientale passa necessariamente dalla valorizzazione dei piccoli centri che di una regione conservano le identità le tradizioni e il prezioso patrimonio antropologico. Giuste pertanto le sottolineature del sindaco Domenico Amoroso, presente all’incontro, insieme al presidente del Consiglio Franco Pujia e parte del Consiglio comunale”.
Il sindaco di Polia, nel suo intervento, ha tenuto a precisare che “si costruisce partendo dai territori, dai comuni piccoli che, in rete con la città capoluogo, possono dar vita a percorsi virtuosi e costruire proposte appetibili per uno sviluppo omogeneo del territorio vibonese mettendo a regime le diverse peculiarità. Collaborazione, interscambio, rete sono parole sentite spesso ma mai messe in pratica.
Affinché queste parole abbiano valore – ha rilevato – è necessario che vi sia una partecipazione politica attiva, che vuol dire non solo andare a votare ma esser propositivi e critici in egual misura, contribuire ogni giorno al miglioramento del proprio paese”.
In questa logica si inserisce la nomina di Mario Lico, quale coordinatore cittadino di Polia.
“Lico – sottolinea Ferraro – persona che gode di stima da parte dei suoi concittadini, saprà rappresentare al meglio le istanze e le problematiche della comunità utilizzando al meglio ciò che la politica, attraverso il movimento ‘Vibo Valentia da Vivere’, metterà a sua disposizione”.
Nel corso del confronto, il coordinatore provinciale e il consigliere provinciale Daniele Vasinton, anch’egli presente, hanno confermato l’impegno a “sostenere le iniziative e supportare il lavoro che Mario Lico intenderà sviluppare per Polia”.
Per il consigliere provinciale Vasinton è stata anche l’occasione per spiegare il nuovo corso avviato per la Provincia di Vibo Valentia, a partire dal reperimento di fondi necessari a far fronte ai disagi sulla viabilità, e, in particolare, partendo dal discorso di cui è stato messo a conoscenza sia dal sindaco Amoroso sia dal presidente del Consiglio Puija dello stato di emergenza in cui si trova il territorio dopo l’alluvione di ottobre 2018 che ha portato danni importanti a tutto il sistema viario provinciale.