Piccoli scrittori dell’Istituto comprensivo di Serra San Bruno dalla scuola in libreria con il progetto “Sorrisi”

I bambini dell’Istituto comprensivo “Tedeschi” di Serra San Bruno con il progetto “Sorrisi” si sono trasformati in veri e propri scrittori di una storia firmata a più mani grazie agli strumenti del web e della didattica digitale nell’era dell’emergenza covid. Si è conclusa la settima edizione dell’iniziativa, promossa dall’associazione “Fantàsia”, nata con il sostegno del Dipartimento Pubblica Istruzione della Regione Calabria nell’ambito dei fondi della Legge per il diritto allo studio.I risultati delle attività – tradotti nel libro “Gli eroi alla ricerca delle pietre preziose”, pubblicato dalla casa editrice catanzarese La Rondine – sono stati illustrati in una web conference a cui hanno preso parte anche l’assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio, dirigenti scolastici, insegnanti e alunni coinvolti degli altri Istituti comprensivi “Mater Domini” di Catanzaro, Rogliano (Cs), “Borrelli” di Santa Severina-Roccabernarda (Kr) e “Scopelliti-Green” di Rosarno (Rc).

Il percorso di laboratori di lettura e scrittura creativa, portato avanti nel corso dell’ultimo anno scolastico, si è distinto come un’occasione preziosa di lavoro in rete tra gli stituti comprensivi calabresi. Vista la prolungata chiusura delle scuole imposta dalle disposizioni anti-covid, la squadra dell’associazione “Fantàsia” – guidata dall’assistente sociale Leonardo Ruffo e dall’attore Ninì Mazzei con la simpatica mascotte Fantasio – non si è fermata, nel rispetto della salute e della sicurezza dei partecipanti, facendo propria l’opportunità offerta dal web tramite videotutorials e conferenze live streaming. Le classi sono state coinvolte in una “missione” basata sul gioco e l’improvvisazione creativa, con gli alunni chiamati a comporre insieme una nuova storia collettiva animata dalle loro parole e dai loro personaggi. Tutti loro hanno contribuito alla creazione di un vero prodotto editoriale: dall’ideazione alla scrittura, alla correzione del testo, all’assemblaggio fino all’impaginazione grafica e alla pubblicazione finale, diverse fasi seguite da vicino dall’editore Gianluca Lucia e dall’illustratore Antonio Spadaro. I bambini hanno, quindi, condiviso i lavori svolti in ciascun istituto attraverso il metodo dello scambio degli elaborati, praticando i valori dell’inclusione e del confronto reciproco. 

“Voglio ringraziare l’associazione Fantásia a nome di tutto l’IC Tedeschi”, ha commentato Rita Procopio, docente referente dell’istituto diretto da Giovanni Valenzisi. “È stata una grande opportunità di crescita per i nostri ragazzi – ha affermato – che hanno accolto con gioia ed entusiasmo il progetto, mettendosi subito al lavoro. Un progetto che inizialmente sembrava non potesse essere realizzato vista la situazione emergenziale, ma anche a distanza siamo riusciti nell’intento: la promozione della lettura e della scrittura creativa nell’ottica della condivisione e della collaborazione con l’altro. I nostri ragazzi ricorderanno per sempre questa meravigliosa esperienza”. 

Contenuti correlati