
“Il mio primo obiettivo rimane quello di completare il lavoro avviato nella città che per due volte mi ha fortemente voluto sindaco”. Con un post pubblicato su Facebook, il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, mette una pietra sopra la candidatura, da lui stesso avanzata il mese scorso, alla presidenza della Regione Calabria in rappresentanza della coalizione di centrodestra. “Il nostro – scende nel dettaglio il Primo Cittadino rivendicando la bontà della sua Amministrazione – è un lavoro strategico perché possiamo essere utili dimostrando come una città della Calabria possa aspirare ad essere un esempio virtuoso in tutta Europa. A breve avremo il più grande Parco del Benessere del centro sud Italia, i fiumi navigabili, il Planetario, dieci nuove piazze pedonali e un circuito di nuovi percorsi accessibili, il Museo di Alarico, un centro pedonale allargato, il nuovo Stadio con la Città dello Sport, la Ciclopolitana, la Metro di superficie e un sistema di mobilità sostenibile all’avanguardia in Europa, tutte le opere di riqualificazione delle periferie e l’attuazione di un piano straordinario di recupero del centro storico (anche un fondo è adesso molto interessato a finanziare attività di recupero per immobili privati). E tante altre opere ancora che sono finanziate e in corso di esecuzione”. “Io credo che Cosenza – prevede orgogliosamente il sindaco del capoluogo bruzio – diventerà un esempio straordinario in tutto il mondo per i criteri di sostenibilità e di qualità portati avanti nel processo di crescita della città. Avremo tanti visitatori, e tutti saranno orgogliosissimi. Sarà un buon lavoro per l’intera Calabria che porterà ricchezza a tutti, perché allo stato molti investitori si rifiutano di interessarsi al sud e alla Calabria in particolare. Dobbiamo dare un esempio positivo, in modo che non si possa più ritornare indietro. Completare il lavoro evitando che i miei avversari personali possano prendere di mira la città, dopo tutti questi sacrifici”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.