Mongiana, pronto a partire un progetto per la valorizzazione internazionale

Mongiana è un borgo delle Serre Calabre conosciuto per il parco biogenetico di Villa Vittoria e soprattutto per essere stata sede, dal 1771, delle Reali Ferriere Borboniche.

Questo peculiare paesaggio culturale sta portando Mongiana e l’importante percorso siderurgico calabrese alla ribalta nazionale ed internazionale. Gli sforzi delle varie amministrazioni comunali hanno inserito Mongiana – ma anche l’intero territorio dei centri limitrofi legati tra di loro dalla filiera del ferro – all’attenzione della Regione e di varie istituzioni culturali nazionali e mondiali. Mongiana da tempo, è sotto “osservazione” del club del Borghi più belli d’Italia, che a giorni effettuerà una visita ispettiva per farla entrare della cerchia dei borghi più belli.
In questi giorni, proprio nel piccolo paese delle Serre si è tenuto un incontro di lavoro nel quale si sono poste le basi per una programmazione integrata finalizzata ad un progetto di valorizzazione nazionale e internazionale. All’incontro, organizzato dal sindaco Iorfida, hanno partecipato il commissario della Parco delle Serre Giuseppe Pellegrino, la dottoressa Patrizia Nardi (esperta in valorizzazione del Patrimonio culturale e candidature Unesco già titolare di importanti progetti Unesco), l’architetto Antonio Monte (vicepresidente dell’Associazione Italiana per l’archeologia industriale) e il professor Danilo Franco che ha collaborato come esperto al restauro dello stabilimento siderurgico di Mongiana. Tutti i partecipanti si sono dimostrati entusiasti della realtà del comune montano.
Nei prossimi giorni, fatte le dovute verifiche, si darà corso alla prima stesura delle linee guida del progetto che consentirà a Mongiana di entrare nei circuiti di attenzione e soprattutto di sviluppare contesti progettuali che garantiscano la sostenibilità e il rispetto del territorio.

Contenuti correlati