
Ieri, Giuseppe Esposito, presidente della Pro Loco di Acquaro, dai microfoni di Radio Eco Sud (ospite della trasmissione “Bellezze di Calabria” condotta da Carmelita Caruso), quale ideatore e direttore artistico, ha presentato quello che non è un Concorso fine a se stesso ma un vero e proprio “progetto identitario” che getta le sue fondamenta quale programma istituzionale svelato in itinere.
Il Concorso è, dunque, solo un piccolo tassello di questo puzzle che darà un volto all’Uomo-Leggenda entrato in ogni famiglia del Sud Italia con nomi diversi ma sempre interpretando lo stesso ruolo: aiutare le madri nella gestione dei bimbi disobbedienti.
Promosso dalla Pro Loco di Acquaro, con la partnership di Epli Calabria e la divulgazione mediatica di Joka Calabria, il progetto mira a valorizzare il territorio, gli artisti e tutte le figure professionali che vi prenderanno parte.
L’obiettivo focale resta quello di tramandare le tradizioni per nutrire le proprie radici.
Si prevede la continuità e la storicizzazione dell’evento partendo dal primo Festival di 3 giornate dedicate al tema della memoria storica legata all’identità territoriale della Leggenda, in cui le forze artistiche e culturali impiegate saranno molteplici.
Il termine di scadenza per l’iscrizione al Concorso artistico è stato stabilito nella data del 23 febbraio 2025. La possibile data di proclamazione è stata prevista per il 2 marzo 2025.
La prestigiosa Giuria è composta da Antonio La Gamba, Massimo Sirelli, Nicola De Luca, persone dall’alto profilo artistico-culturale e dall’elevata sensibilità, le quali hanno fatto grande la Calabria.