La sfida elettorale a Brognaturo: i dettagli

Attesa fino agli ultimi minuti disponibili a Brognaturo, dove l’assenza di certezze sulle intenzioni delle squadre potenzialmente in campo ha dato origine ad una strategica guerra di nervi. Alla fine lo storico rivale del compianto sindaco Cosmo Tassone, Bruno Papa, non è giunto al palazzo municipale per depositare la lista e, dunque, lo scenario si è di molto semplificato.

Così, nel segno della prosecuzione di un progetto, Rossana Tassone, figlia di Cosmo, ha proposto la compagine “Continuare a servire il popolo” che si compone sostanzialmente degli esponenti dell’Amministrazione uscente. Sull’altro fronte, si è presentata “Noi per Brognaturo”, schieramento che sarà guidato da Giuseppe Salvatore Tassone e che è formato da volti nuovi con l’esclusione della ormai ex presidente del Consiglio comunale Consolatina De Stefano. Chi conosce l’ambiente delle Serre si è già fatto un’idea delle dinamiche politiche e dei possibili risvolti in tema di risultato elettorale finale.

Lo spirito che anima Rossana Tassone, 40enne esperta in Scienze della Comunicazione e attivamente impegnata nel settore sociale, è quello di portare a compimento il cammino amministrativo avviato dal padre e bruscamente interrotto: eredità non facile, soprattutto se si considera che “lu ‘ccicchinu” ha rappresentato un punto di riferimento ultraquarantennale per la comunità del piccolo centro montano.

In campo a sorpresa, il 58enne Giuseppe Salvatore Tassone, artigiano specializzato per il taglio e l’acconciatura elaborati della capigliatura con centro operativo a Serra San Bruno, vuole dare il suo contributo in termini di idee per la crescita economica.

Diversamente da altri centri del Vibonese, il Comune di Brognaturo non presenta particolari criticità dal punto di vista finanziario: l’obiettivo degli aspiranti amministratori è quindi di cercare di fornire nuovi servizi ai cittadini, di fermare il flusso migratorio, di dare opportunità di realizzazione ai giovani e di valorizzare le tradizioni locali. Importante, nel generale processo di sviluppo dell’area, sarà la capacità di fare sinergia con i paesi vicini per rendere competitivo il comprensorio in relazione all’aspetto turistico e alla produttività.

Contenuti correlati