
È l’ascolto dei cittadini il faro che illumina il cammino della lista “Insieme per Spadola” che propone un programma che è il “frutto di un’attenta valutazione dell’attuale realtà locale dettata dalle idee e dal contributo degli esponenti della coalizione”. La squadra che sostiene la candidatura a sindaco di Cosimo Damiano Piromalli pone come principi essenziali “la legalità, la trasparenza e l’abbattimento dei costi della Pubblica amministrazione” puntando ad incentivare “processi deliberativi popolari” anche “per aiutare gli amministratori a non rimanere soli” e ad istituire “incontri di piazza” per “promuovere la partecipazione dal basso”. In più, viene valutata “l’opportunità di modificare lo Statuto comunale per inserire strumenti di democrazia diretta formali (come il referendum deliberativo propositivo senza quorum) o informali (questionari, sondaggi on-line, incontri localizzati di ascolto dei cittadini, ipotesi di bilancio partecipativo deliberativo)”. In riferimento alle politiche sociali e giovanili sono previsti la costituzione di un Centro anziani e di un “centro di coordinamento, valorizzazione, razionalizzazione e messa in rete di tutte le forme di cittadinanza attiva”, l’istituzione di un servizio di supporto e prevenzione del disagio sociale e di “Osservatorio permanente sulla condizione giovanile (e dell’infanzia)”, oltre alla riattivazione della Consulta giovanile. Altro obiettivo è quello di “privilegiare il miglioramento della qualità di vita dei portatori di disabilità e delle loro famiglie”. Interessanti sono le intenzioni di “portare avanti un discorso concreto di “project financing”, basato su finanziatori privati, volto alla stipula di contratti di partenariato con aziende disposte alla collaborazione per lo sviluppo di energie rinnovabili” e di attivare il marchio “Vallata degli antichi sapori” rispetto al quale saranno propedeutici decisi interventi nei settori del turismo, dei trasporti e del rilancio dell’economia etno-enogastronomica. Quanto ai rifiuti, lo scopo è di introdurre la “tariffa puntuale”, mentre per ciò che riguarda “il decoro urbano e la migliore vivibilità e fruibilità infrastrutturale delle nostre aree urbane ed extraurbane, si intende creare nel paese un’area Z.T.L. ‘Parco Urbano’ in modo da poter permanentemente inibire al traffico veicolare non residente e permettere la migliore fruibilità da parte di pedoni, ciclisti e sportivi”. Altro impegno è quello di “garantire la sicurezza del cittadino in tutte le sue forme”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.