Il ponte ideale fra Mastro Bruno Pelaggi e la Cultura contadina: il sapere oltre gli ostacoli dell’epoca moderna

Riscoprire le proprie origini, accarezzare un passato in cui i valori erano realmente percepiti, approfondire arti e antichi mestieri che oggi hanno lasciato il passo alla frenesia della produzione globale. L’inaugurazione del Museo della Cultura contadina, che avrà luogo oggi a Cutro, rappresenta una sorta di presa di coscienza rispetto alla rilevanza del percorso storico delle comunità locali e offre notevoli spunti di riflessione. Ogni paese in Calabria ha infatti una sua storia da raccontare, fatta di piccoli segreti, curiosità e preziosi granelli di sapere. A Serra San Bruno, ad esempio, la “produzione letteraria” di Mastro Bruno Pelaggi traduce perfettamente il desiderio di avvicinarsi ai “versi” superando le difficoltà della propria condizione (scalpellino analfabeta). Di questo parallelismo si è accorto il presidente dell’omonimo Comitato, Giacinto Damiani, che ha scritto al sindaco di Cutro, Salvatore Divuono, sottolineando che “abbiamo valori da condividere, su cui dialogare per svariate ore, per recuperare una civiltà con la quale abbiamo pagato e continuiamo a pagare un progresso indegno di tale nome” e creando un ponte ideale fra “tradizioni”. Puntare sulle radici del territorio può essere la via del riscatto: solo le “eccellenze”, le “unicità” riescono a fare breccia nel mondo della competizione. Certo, servono determinazione, convinzione nella bontà del progetto, costanza, sinergia. Valorizzare il “patrimonio comune” in una regione conosciuta soprattutto per la presenza della ‘ndrangheta non è semplice. C’è bisogno di collaborare, di essere uniti. I primi a crederci devono essere i residenti, non i visitatori. E occorre guardare al di là dei ristretti confini paesani. Concetto che sembra essere stato compreso da Damiani che, appositamente interpellato sull’iniziativa intrapresa, ha fatto capire, senza scoprirsi più di tanto, che a breve potrebbero esserci novità di livello regionale.

Contenuti correlati

Commenta per primo

Lascia un commento