Il futuro del calcio: come la tecnologia sta rivoluzionando il gioco 

Il calcio è uno sport in continua evoluzione, anche e soprattutto per merito delle nuove tecnologie. Nonostante una certa reticenza dovuta ad un fortissimo legame con le tradizioni, anche il pallone negli ultimi anni è stato invaso dall’ondata tech che ha contraddistinto un po’ tutti i settori. Basti ad esempio pensare al VAR, alla goal line technology, e ad un possibile arrivo delle telecamere in prima persona indossate dai calciatori. Di sicuro ci troviamo di fronte ad una prospettiva sempre più entusiasmante, anche perché espanderà non solo la trasparenza delle decisioni arbitrali, ma anche il divertimento del pubblico.

Le tecnologie che oggi hanno cambiato il calcio

Si comincia ovviamente con la principale introduzione tecnologica che ha cambiato il mondo del calcio. Si fa riferimento al VAR, che permette agli arbitri di verificare gli episodi dubbi e nel caso modificare le proprie decisioni in merito. Il VAR, nello specifico, permette di chiarire le situazioni più controverse, come nel caso dei fuorigioco prima di un gol, dei tocchi di mano in area, dei falli da rigore, e degli interventi punibili con il cartellino rosso. Questa novità ha portato ad una maggiore accuratezza nelle decisioni arbitrali, riducendo gli errori in grado di alterare gli esiti delle partite.

Quando si parla di tech applicato al calcio, non si può non citare il ruolo che ha avuto il digitale nel sostenere la passione dei tifosi. Oltre allo streaming video, bisogna fare un accenno anche al betting online. Oggi, infatti, è possibile verificare le quote della Champions su Betway, così da potersi informare sui trend e sulle opzioni fornite da uno dei maggiori bookmaker del settore. Il betting, fra l’altro, è un comparto importante anche per la crescita economica dei club calcistici, considerando che sono numerosi i team sponsorizzati direttamente da queste società.

Tornando alla tecnologia “sul campo”, ecco la goal line technology. Questo sistema utilizza una serie di telecamere ad alta velocità posizionate intorno allo stadio, per determinare se il pallone ha attraversato la linea della porta o meno. In caso di controversie, un segnale viene inviato all’orologio dell’arbitro in una frazione di secondo, permettendo così un’ulteriore verifica. Questa soluzione ha eliminato completamente i controversi “gol fantasma”, come quello annullato a Muntari durante un famoso Milan-Juventus.

La tecnologia fa crescere i ricavi nel mondo del calcio

La tecnologia non influenza soltanto il gioco in sé, ma anche la salute economica del mondo del pallone. Uno degli esempi più evidenti è l’incremento dei ricavi generato dall’implementazione delle tecnologie nei vari aspetti del calcio. Tra questi, l’uso dello streaming video e la vendita dei diritti televisivi, resa possibile grazie al progresso della tecnologia digitale e all’aumento della velocità delle connessioni Internet.

La crescita dei ricavi garantita dalla tecnologia incide positivamente anche sul montepremi della Champions. La UEFA, infatti, utilizza una parte dei ricavi derivanti dai diritti televisivi e dalle sponsorizzazioni per ricompensare i club partecipanti, in base ad una serie di fattori che determinano l’entità della cifra incassata. Inoltre, l’aumento dei ricavi permette alla UEFA di investire in altre aree, come lo sviluppo del calcio europeo e le iniziative con risvolti sociali.

Contenuti correlati