
Martedì 2 aprile per la XVII Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo, monumenti, piazze, palazzi si illuminano di Blu con l’obiettivo di manifestare solidarietà e vicinanza alle varie problematiche che riguardano i disturbi dello spettro autistico. Il blu richiama attenzione e consapevolezza su un tema che coinvolge in Italia 500.000 famiglie. Secondo dati del Ministero della salute un bambino su 77 nella fascia d’età 7-9 anni presenta disturbi del neurosviluppo.
Le finalità della giornata sono quelle di promuovere una corretta conoscenza del disturbo autistico, agevolare la diagnosi precoce, incoraggiare un intervento adeguato secondo le attuali evidenze scientifiche, sostenere la valorizzazione e l’inclusione nella collettività, nelle scuole e nel mondo del lavoro delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Per i genitori ricevere una diagnosi di autismo, vuol dire dover modificare completamente lo stile di vita dell’intera famiglia, nonché dover affrontare in solitudine il doloroso percorso di accettazione della diagnosi stessa. A questo si aggiunge il mancato accesso agli interventi abilitativi specifici e certificati, basati sull’A.B.A. (Analisi Applicata del Comportamento) quale diritto soggettivo previsto dall’articolo 60 dei LEA in conseguenza della Legge 134/2015 e delle Linee di Indirizzo di cui alla conferenza unificata 35/CU del 10 maggio 2018, unitamente all’attuale legge delega 227/2021 che principalmente si qualifica nella garanzia del Progetto di Vita di ogni persona con disabilità, art 14 della legge 328 del 2000: questo il quadro normativo che sancisce il diritto alla presa in carico globale e multidisciplinare della persona autistica, attraverso una rete di servizi coordinati e costanti, necessari per renderla il più possibile indipendente e autonoma.
E proprio questa grave mancanza di coordinamento fra le istituzioni preposte, ha ispirato l’ANGSA Vibo Valentia a suggerire e sollecitare la “Conferenza dei Servizi” che si è tenuta il 19 marzo scorso, presso la direzione Generale dell’Asp di Vibo Valentia, alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell’azienda sanitaria, i sindaci dei tre Ambiti Territoriali Sociali della provincia, Vibo Valentia, Spilinga e Serra San Bruno, nonché, come previsto dalla nuova riforma, una rappresentanza del Forum del terzo settore.
La proposta dell’ANGSA accolta dal Commissario Gen. Battistini, nell’intento di sollecitare, riorganizzare e predisporre al meglio i servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, su tutto il territorio dell’Asp di Vibo Valentia e degli Ambiti Territoriali Sociali, si è resa quindi necessaria per definire in modo equo ed uniforme i servizi e l’assistenza, per scongiurare ogni forma di discriminazione verso le persone con autismo.
Un punto di partenza necessario per la costituzione di un Tavolo permanente di consultazione in materia Sanitaria e Sociale; di co-programmazione e co-progettazione condivisa, tra i rappresentanti dell’ASP, dei tre Ambiti Sociali Territoriali e del Terzo Settore.
Alcune iniziative dell’ANGSA ispirate alla Giornata si sensibilizzazione dell’autismo, iniziano proprio oggi con l’inaugurazione di un’area verde concessa all’associazione dal comune di Drapia, grazie al progetto “Il Blu restituisce il Verde” che vede impegnati giovani apprendisti autistici nella riqualificazione e l’abbellimento dell’area verde, affiancarti da educatori e volontari. Attraverso piccole mansioni, i ragazzi stanno dimostrando che anche loro possono e devono dare un contributo alla comunità in cui vivono. Inizia simbolicamente oggi infatti una piccola attività di inclusione lavorativa dei ragazzi autistici che dovranno mantenere pulita e ordinata l’area verde riqualificata nei giorni scorsi, almeno per un anno, come stabilito nella determina comunale. Un impegno e un input al dover fare, a voler partecipare, ad esserci ogni giorno, perché l’Autismo è ogni giorno.
Un’altra iniziativa che sta a cuore da sempre ad ANGSA Vib Valentia è la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli alunni nella vita dei loro compagni autistici: quest’anno con la proiezione del film documento “Sul sentiero BLU”, realizzato con il supporto scientifico del professor Keller, organizzato con l’IIS “P. Galluppi” di Tropea, propedeutica all’evento “La Staffetta Blu”, passeggiata inclusiva fra le bellezze naturalistiche del Parco delle Serre, che si terrà domenica 23 giugno.
L’informazione e la sensibilizzazione sarà approfondita durante il convegno “Generazione aut-diamo voce agli autismi”, che si terrà a Tropea il 18 aprile, presso Palazzo Santa Chiara. Tra gli illustri relatori l’on Chiara Gemma, Eurodeputata e Membro Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo, la prof.ssa Antonella Valenti, Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale Università della Calabria (CS), il prof. Francesco Craig, Professore Associato di Psicologia Clinica, Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria (CS), il presidente ANGSA Nazionale Ing. Giovanni Marino, presidente dell’omonima Fondazione di Melito Porto Salvo.
“Siamo fiduciosi – ha spiegato i rappresentante di ANGSA nella partecipazione agli eventi organizzati, principalmente dei genitori. Nei giorni scorsi abbiamo avuto conferma di quanto siano importanti e necessarie le iniziativa che nascono con l’intento di far vivere ai ragazzi con autismo esperienze in contesti naturali, fra la gente comune….dall’iniziativa è nata la solidarietà, la sensibilizzazione, l’inclusione”.