Gioco d’azzardo: gli italiani preferiscono Vlt e Awp

Gli apparecchi da intrattenimento sono la tipologia di gioco preferita dagli italiani. Ė ciò che emerge dal Report Sapar 2024 che ha analizzato, tra le altre cose, quali sono i passatempi preferiti per quel che riguarda l’azzardo. Ma cosa si intende per apparecchi di intrattenimento? In questa categoria rientrano le macchinette Vlt e le Newslot.

Vlt e Awp, tra le passioni degli italiani

La ricerca Sapar ha analizzato l’evoluzione del gioco d’azzardo negli ultimi anni, mettendo in evidenza come gli apparecchi da intrattenimento abbiano contribuito da soli al 54,77% del gettito erariale. Analizzando la raccolta di questo settore tra il 2020 e il 2022, si scopre che questa è passata da 18,871,18 milioni a 33.814,61 milioni. Anche la spesa ha subito un’impennata. Nel 2020 corrispondeva a 4.825,15 milioni, mentre nel 2022 è arrivata a 8.674,95 milioni. Al secondo posto, tra i giochi preferiti dagli italiani, troviamo i «Giochi numerici e lotterie» con il 31,98% del gettito erariale. Parliamo quindi di superenalotto, lotto e affini. In questo caso la raccolta è passata da 8.105,67 milioni a 11.006,38 milioni, mentre la spesa è aumentata da 2.103,00 milioni a 3.842,34 milioni.

La tendenza di gioco è stata confermata anche nel 2023. Secondo i dati ufficiali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli lo scorso anno la spesa effettiva è stata di 20,7 miliardi. Il mercato delle Awp e delle Vlt ha contribuito per il 60% delle entrate erariali, mentre il 27% è arrivato grazie dal segmento di Lotto, SuperEnalotto, Gratta e Vinci e Lotterie. Come si può notare, dunque, gli apparecchi da intrattenimento hanno eroso parte del mercato delle lotterie.

Lotteria, grande passione

Risulta interessante anche ciò che emerge dal «Libro nero dell’azzardo» elaborato da Federconsumatori e Cgil in collaborazione con Fondazione Isscon. Secondo i dati, quello delle lotterie è uno dei settori che maggiormente attira i giocatori da sempre. Nel 2023 sono stati oltre 6,7 milioni i biglietti venduti della Lotteria Italia, con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente, quando furono staccati circa 6 milioni di tagliandi.

Gli italiani si confermano quindi dei «cacciatori di fortuna».  Tuttavia, questo tipo di gioco interessa soprattutto la fascia più adulta dei giocatori.

Le passioni dei giovani

Un’indagine condotta da Nomisma ha infatti evidenziato come il gioco si stia diffondendo anche tra i giovani dai 14 ai 19 anni, grazie allo sviluppo di internet. Il 64% degli intervistati ha infatti dichiarato di giocare in rete mentre vi è un calo di coloro che si recano in punti fisici. Le scommesse sportive rimangono il passatempo preferito sia di chi gioca online (31%) che offline (29%), Tuttavia chi si reca nei punti vendita terrestre gioca molto al gratta&vinci(40%). Chi gioca in rete, invece, lo fa anche per scommettere su eventi (26%) e ippica (16%). In diminuzione del -12%, invece, i giocatori di poker online.

Dunque si sta assistendo ad una spaccatura tra vecchia e nuova generazione per quel che riguarda i giochi preferiti. Ciò che non cambia è la passione per il gioco degli italiani.

Contenuti correlati