Gemellaggio tra gli istituti di Serra e Botricello: parte il percorso di arricchimento culturale

Quelli appena trascorsi sono stati giorni impegnativi e  gratificanti per gli alunni dei due istituti superiori “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno e della sede staccata di Botricello “Rita Levi Montalcini”. I discenti e i docenti dei due indirizzi professionali sono stati, infatti, gli organizzatori e i curatori di un gemellaggio che ha avuto lo scopo di realizzare degli scambi culturali e mettere, contemporaneamente, in pratica le norme riguardanti l’accoglienza turistica apprese a scuola. Il primo dei due incontri si è svolto il 13 maggio scorso: in questa occasione i ragazzi dell’istituto serrese sono stati accolti dai loro colleghi e presso la sede della loro scuola, dove hanno avuto modo di visitare i  vari laboratori e di degustare quanto da loro è stato preparato, e presso la località turistica Le Castella. Il 25 maggio, invece, è stata la volta della scolaresca catanzarese che, una volta arrivata nella città della Certosa,  ha avuto modo di visitare le bellezze nostrane e di assaggiare quanto è stato realizzato dai ragazzi dell’Einaudi. Nella fattispecie, due alunni della classe IV A dell’indirizzo IPSEOA, coordinati dal professore Luciani, hanno fatto da cicerone ai colleghi ospiti presentando loro i luoghi caratteristici della città  e narrando loro la storia locale. In un secondo momento gli alunni e i loro accompagnatori, dopo aver visitato la Chiesa dell’Addolorata, sono stati accolti dall’imprenditore Bruno De Francesco che, attraverso un discorso formativo, ha enumerato i motivi che lo hanno spinto ad avviare proprio nella sua cittadina i vari progetti realizzati e a spiegare loro quali sono gli elementi essenziali della sua cucina, ossia il perfetto connubio tra tradizioni calabresi e ciò che offre il territorio. Il momento finale dell’accoglienza si è svolto presso la sede dell’istituto dove gli ospiti, ricevuti dai docenti di indirizzo e dai loro coetanei, coordinati dalla professoressa Messina, hanno avuto modo di prendere parte al buffet didattico, realizzato per l’occasione dagli alunni terze e quarte dell’indirizzo IPSEOA e a cui si sono aggiunti alcuni corsisti dell’indirizzo Serale,  e che è stato coordinato dai docenti Angotti, Lamanna, Lubieri, Mungo e Schinella. L’incontro si è concluso, infine, con un auspicio: quello di fare in modo che gli eventi svoltisi durante questo anno scolastico diventino abituali e che abbiano, soprattutto, il fine di arricchire professionalmente, culturalmente e didatticamente le due istituzioni scolastiche professionalizzanti coinvolte.  

Contenuti correlati