
I consiglieri comunali Raffaele Fimiano ed Andrea Mazzei ed il movimento politico “Se la ami la cambi” comunicano “l’ennesima perdita di finanziamento e di opportunità” specificando che “ormai queste consuete segnalazioni derivano dal fallimento politico-amministrativo certificato dell’Amministrazione comunale guidata da sei anni dal sindaco Sciumbata”. “Dalla lettura del decreto interministeriale – spiegano i due consiglieri di minoranza – del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2018 che riguarda i contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa sicurezza degli edifici e del territorio, emerge che la richiesta di contributo fatta dall’Amministrazione Sciumbata risulterebbe non ammessa/considerata. Ciò – sostengono Fimiano e Mazzei – rappresenta l’ennesimo colpo per Caraffa in relazione alle occasioni offerte attraverso i finanziamenti, unico meccanismo virtuoso per le Amministrazioni normali; oltretutto tali occasioni stanno ridimensionandosi rispetto agli ultimi anni, quindi stiamo perdendo tra le ultime opportunità. L’Amministrazione sta basando il suo agire amministrativo solo su due aspetti principali: 1) il tanto atteso progetto proposto dalla “Grassetto Costruzioni”; 2) la trazione delle poche azioni nelle tematiche socio-sanitarie del vicesindaco Riga. Purtroppo, amministrare significherebbe altro. L’amministrazione Sciumbata-Riga dovrebbe ricordarsi di basare la propria azione su una cultura programmatica e amministrativa. É evidente, dai fatti, che per tale principio l’Amministrazione Sciumbata-Riga è lacunosa. Come movimento ‘Se la ami la cambi’ nell’auspicio di un cambio di rotta per Caraffa poniamo diverse domande: a) cosa ha programmato negli ultimi sei anni il sindaco Sciumbata; b) quali contributi siano stati ottenuti su quanto programmato; c) quali opere pubbliche e/o servizi siano stati realizzati in relazione al punto precedente. La comunità – concludono – ha diritto di conoscere ed ottenere risposte, tanto attese da sei anni per il nostro sviluppo economico, culturale, sociale attraverso le potenzialità importanti di Caraffa”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.