
“Impegno, serietà, umiltà”: con queste caratteristiche si presentano i componenti della lista “Servire il popolo”, capeggiata da Cosmo Tassone, che si propone di “offrire soluzioni ai problemi, alle difficoltà e ai disagi dei cittadini”. In primo piano, vengono messi i bambini (con la creazione di spazi di gioco e l’aumento degli investimenti per migliorare l’organizzazione delle attività scolastiche), i giovani (con l’istituzione di centri di aggregazione sociale) e gli anziani (con la lotta all’emarginazione sociale). In sostanza, si cerca di “mettere il cittadino al centro della vita politica e sociale in modo tale da renderlo partecipe, perché partecipare significa educare alla convivenza civile e al rispetto”. Connessi a questa strategia sono “l’ampliamento del patrimonio delle strutture sportive” e “l’organizzazione di incontri culturali significativi per la crescita”. Tratti fondanti dell’azione amministrativa sono considerati “la trasparenza”, “il diritto d’informazione” del cittadino e “una nuova gestione delle risorse umane, intese non come direzione ma come attività motivazionale, impegno e partecipazione del personale per il superamento delle difficoltà”. Per avviare lo sviluppo vengono ritenuti irrinunciabili “il miglioramento della viabilità” e la creazione di un “senso di rete tra Istituzioni” che “agevolerà il marketing turistico per la promozione del territorio, del paesaggio e delle opere artistico-culturali, nonché la negoziazione con gli Enti competenti”. Obiettivi diretti all’innalzamento della qualità della vita sono poi “l’istituzione del servizio di raccolta differenziata porta a porta”, “la costruzione di un acquedotto comunale per staccarsi in modo definitivo dal sistema di gestione Sorical”, “la riduzione al minimo della spesa energetica pubblica” e la contestuale “realizzazione di interventi di efficientamento energetico sugli edifici pubblici e dell’illuminazione pubblica esterna con sistemi a basso consumo”. Specifica rilevanza è riservata ai “servizi di urbanizzazione” ed alla “gestione sostenibile delle foreste”. Relativamente al tema dell’ambiente, sono in programma “campagne di sensibilizzazione per incentivare la sostituzione delle coperture in amianto”. Previsto inoltre “il potenziamento del sito istituzionale al fine di rendere accessibili tutte le informazioni inerenti la gestione del Comune”. Infine una promessa: “non saranno pagati i costi dei servizi non fruibili o mal funzionanti”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.