Dalle prime luci dell’alba, nei Comuni di Firmo, Lungro, Spezzano Albanese, Cetraro, i carabinieri del Comando provinciale di Cosenza – Compagnia di Castrovillari, stanno dando esecuzione a 8 ordinanze di custodia cautelare, di cui 2 in carcere e 6 agli arresti domiciliari, emesse dal Tribunale di Castrovillari, scaturite a conclusione di complessa attività info-investigativa, anche di tipo tecnico, condotta dal personale in forza al Norm-Aliquota Operativa della Compagnia di Castrovillari, sotto la direzione della Procura circondariale di Castrovillari. L’indagine ha fatto emergere il comportamento illecito di svariati soggetti che si associavano tra loro, costituendo, organizzando, promuovendo la commissione di più delitti tra cui: detenzione e porto di armi comuni e clandestine; acquisto, spendita ed introduzione nello Stato di banconote falsificate; truffa; ricettazione; furto in abitazione; detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; estorsione. L’attività investigativa nasce a seguito dell’arresto di due malviventi residenti nel Comune di Firmo, per la commissione di una serie di altri reati. Ipotizzando che dal carcere i malviventi potessero continuare a gestire i loro affari criminali, sono state condotte intercettazioni ambientali all’interno dell’Istituto detentivo durante i colloqui con i familiari. Da quell’ascolto è emerso come i timori dei militari fossero fondati e che in particolare uno dei due malviventi, a parte covare propositi di vendetta nei confronti dei carabinieri che avevano proceduto al suo arresto, dettasse disposizioni ai familiari per condurre e proseguire, in sua assenza, attività delittuose di vario genere. Le investigazioni venivano estese ai componenti della famiglia ed ai loro fiancheggiatori. Di particolare rilievo la figura della moglie di uno dei due soggetti, che riceveva direttamente le disposizioni in carcere per poi demoltiplicarle tramite i componenti della famiglia. Va sottolineato come l’attività tecnica ed i relativi approfondimenti investigativi hanno consentito agli operanti di effettuare numerosi riscontri, il rinvenimento di armi (due fucili, una pistola e relativo munizionamento), stupefacenti e banconote contraffatte. Per questi fatti, nel settembre del 2016, la Compagnia carabinieri di Castrovillari aveva già eseguito 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere e denunciato in stato di libertà diversi affiliati. Tuttavia, permanendo esigenze cautelari suffragate da ulteriori risultanze investigative acquisite dall’Arma nei confronti degli elementi di maggior spicco del citato sodalizio (i quali nel frattempo avevano riottenuto la libertà), il Pm titolare delle indagini ha reiterato apposita richiesta al Gip che ha emesso il provvedimento.
Articoli correlati
Giunta, accordo per una nuova sede del Comando Carabinieri a Tropea
Su proposta del presidente Nino Spirlì, la Giunta regionale della Calabria ha approvato uno schema di accordo con Agenzia del Demanio, Ministero dell’Interno e Arma dei carabinieri per la realizzazione della nuova sede del Comando Compagnia […]
Il Comandante della Legione Carabinieri Calabria visita il Nautico di Pizzo e chiede “lealtà” ai militari
È iniziata con la scopertura di un’epigrafe in memoria della recente cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico a cura del Capo della Stato Sergio Mattarella, presso il Nautico di Pizzo, la visita del Comandante della Legione […]
Premiati i Carabinieri del Vibonese in prima linea contro la criminalità [FOTO]
Al servizio della gente, in trincea nella lotta alla criminalità di ogni genere, lontano dai riflettori, abituati a lavorare notte e giorno dietro le quinte. Sono i Carabinieri del Comando provinciale di Vibo Valentia nelle […]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.