L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nel pomeriggio una nuova scossa di terremoto (magnitudo 2.1) tra Limbadi e Rosarno. L’evento sismico, anche a causa della poca profondità (8.2 km), è stato distintamente percepito dalla popolazione, ma non ha arrecato danni a persone o cose. Si tratta dell’ennesimo movimento tellurico nel Vibonese nell’ultima settimana.
Articoli correlati

Attualità
Sciame sismico nel Cosentino: scosse fino a 3.4
Uno sciame sismico è stato rilevato in tarda mattinata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Cosenza. L’area interessata è quella intorno a Longobucco con diverse scosse che si sono susseguite creando preoccupazione. La […]

Politica
Tansi ne è certo: “Se si vuole, è possibile sconfiggere il terremoto”
La Calabria è attraversata da un sistema di faglie in piena attività, che si sviluppa da nord verso sud, dal Massiccio del Pollino, attraversando la Valle del Crati, lo Stretto di Messina, fino a terminare […]

Attualità
Forte scossa di terremoto in Aspromonte: magnitudo 3.9
Uno sciame sismico è stato rilevato dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’area aspromontana in tarda mattinata. Circa una decina le scosse registrate: la più importante ha avuto come epicentro Roccaforte del Greco con una […]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.