L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nel pomeriggio una nuova scossa di terremoto (magnitudo 2.1) tra Limbadi e Rosarno. L’evento sismico, anche a causa della poca profondità (8.2 km), è stato distintamente percepito dalla popolazione, ma non ha arrecato danni a persone o cose. Si tratta dell’ennesimo movimento tellurico nel Vibonese nell’ultima settimana.
Articoli correlati

Attualità
Registrata una scossa di terremoto a Riace: magnitudo 2.8
L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in nottata una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 (profondità 57.3 km) con epicentro Riace. L’evento sismico, che segue diversi movimenti tellurici verificatisi in Calabria negli ultimi […]

Attualità
Ancora brividi a San Pietro di Caridà: scossa di terremoto di magnitudo 3.3
Non accennano a placarsi i movimenti tellurici nella zona di San Pietro di Caridà, a cavallo fra le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Fra le diverse scosse di terremoto rilevate dall’Istituto nazionale di […]

Attualità
Forte scossa di terremoto nel mar Tirreno: magnitudo 3.5
Una forte scossa di terremoto è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel mar Tirreno: si tratta della più intensa dell’ultimo periodo al largo delle coste calabresi (magnitudo 3.5). Tuttavia la lontananza dal […]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.