A Dinami si parla di bullismo: l’analisi del fenomeno sociale

La Scuola di Dottrina sociale, nell’ambito del programma della sesta annualità, ha organizzato un importante incontro con il mondo della scuola secondaria presso l’Istituto Comprensivo di Dinami, paese interno e periferico della Diocesi.

Nel messaggio al IX Festival della Dottrina sociale, tenutosi a Verona nel novembre scorso sul tema “Essere presenti: Polifonia Sociale”, Papa Francesco tra l’altro ha aggiunto: “Vedere è il primo passo che aiuta ad uscire da noi stessi e ci fa guardare in faccia la vita così come si presenta. Quello che vediamo ci può anche spaventare, indurci a scappare e negare ciò che abbiamo visto. Vedere l’altro chiede di fermarsi: la presenza non è una corsa, è stare con l’altro. Correre non ci fa accorgere di tanti volti e tanti sguardi. Quante persone solo molto tardi nella vita si accorgono di aver corso e di non mai aver avuto il tempo di fermarsi a giocare con i propri figli, di dialogare con i genitori anziani, di curare gli affetti, di non essere stati disponibili ad aiutare. Infine la presenza si esprime anche nel toccare, nel togliere la distanza con l’altro, nel trasmettere calore, nel farsi carico, nel prendersi cura”. E il fenomeno del Cyber Bullismo, evidenzia come la società contemporanea, con la sua disordinata destrutturazione sociale, ha messo in crisi gli aggregati principali su cui si reggevano l’equilibrio e la coesione sociale: famiglia, scuola, centri culturali, comunità del lavoro e istituzioni politiche. Sicchè, l’impreparazione diffusa all’uso razionale dei frutti della quarta rivoluzione industriale tecnologica, accompagnata da una speculativa cultura consumistica, ha fatto riemergere in ogni dove gli atavici lati negativi dell’individualismo, poiché l’egoismo e la cattiveria dei pochi mettono a repentaglio la serenità e la pace con cui tende a vivere la stragrande maggioranza degli esseri umani. “Urgenza Educativa: Bullismo grave fenomeno sociale” è il tema che si svolgerà venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 a Dinami. Il programma prevede i Saluti della professoressa Concetta Perri, dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Dinami e di don Giuseppe Pititto, parroco di Melicuccà e Monsoreto di Dinami. Coordinerà i lavori la professoressa Annamaria Campese, docente della Scuola Media e Animatrice di Comunità della Scuola di Dottrina sociale. Interverranno don Pasquale Rosano, direttore dell’Istituto di Studi religiosi diocesano, la dottoressa Francesca Nacci, Consulente filosofica, il dottor Michele Furci, scrittore –  coordinatore della Scuola di Dottrina sociale e la professoressa Rosina Andreacchi, autrice del volume “Dentro la Rete”.    

Contenuti correlati